Devolvi il tuo 5×1000 ad AriSLA
Dietro un progetto di ricerca, ci sono le vite di molti ricercatori, spesso giovani, che hanno deciso di dedicare i propri studi ad accrescere la conoscenza su una malattia complessa come la SLA e contribuire a raggiungere un obiettivo: dare risposte e soluzioni terapeutiche a chi convive con la SLA.
Ecco perché la ricerca è testa, cuore e tempo!
Perché il 5×1000 a Fondazione AriSLA?
Perché come ricorda il nostro Presidente Mario Melazzini: “AriSLA seleziona e sostiene i migliori progetti di ricerca sulla SLA, capaci di avere ricadute concrete sulla vita dei pazienti. Crediamo che la ricerca sia l’unico strumento in grado di trovare le risposte di cui abbiamo bisogno ed è necessario continuare a supportarla con fiducia perché la ricerca è speranza“.
Per portare risultati, la ricerca scientifica ha bisogno di ingenti risorse. Per questo la scelta per il 5X1000 da parte del contribuente può cambiare la vita di molte persone malate e delle loro famiglie.


Cosa stiamo facendo?
Caterina Bendotti dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS è uno dei ricercatori finanziati con le donazioni del 5×1000. Grazie al sostegno del 5X1000 AriSLA abbiamo potuto finanziare in questi anni progetti di ricerca che hanno contribuito alla scoperta di sei geni coinvolti nell’insorgenza della patologia, abbiamo supportato studi finalizzati a testare l’efficacia di un farmaco nel rallentarne il decorso e tanto altro ancora.
Cosa puoi fare tu?
Grazie al tuo 5X1000 contribuirai a sostenere i ricercatori che risulteranno vincitori del Bando AriSLA 2022. Il Bando ha l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca di base e pre-clinica, per accrescere la conoscenza sulla malattia andando alla radice della patogenesi e incentivare il trasferimento dei risultati dal laboratorio al paziente e studi di ricerca clinica osservazionale, finalizzate alla comprensione della malattia o mettere a punto metodologie per lo sviluppo di nuove terapie e per la diagnostica, al fine di garantire una migliore cura dei pazienti.
Perché è importante ricordare che nonostante i risultati raggiunti, la SLA rimane una malattia gravissima, che progressivamente compromette le funzioni vitali di chi ne è colpito e coinvolge tutto il nucleo familiare.

COME FARE A DONARE IL TUO 5X1000
Ogni contribuente può donare il proprio 5 per mille a un solo beneficiario, indicandone il relativo codice fiscale. I codici fiscali degli enti ammessi al beneficio sono consultabili negli elenchi resi pubblici dall’Agenzia delle Entrate.


MODELLO REDDITI PERSONE FISICHE
Presentato dai titolari di redditi di impresa e lavoro autonomo per i quali è richiesta l’apertura della partita IVA.
730
È il modello riservato ai dipendenti e ai pensionati, in caso di dichiarazione dei redditi non troppo complessa.
CU/CERTIFICAZIONE UNICA
I soggetti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi possono indicare la propria scelta relativa al 5×1000 tramite l’apposita scheda allegata direttamente al CU.
Il 5X1000 è la misura fiscale introdotta dal governo italiano con un decreto del 20 gennaio 2006 atto a sostenere gli enti di utilità sociale e consente ai contribuenti di destinare una parte del loro imponibile Irpef (pari allo 0,5% delle imposte sul reddito delle persone fisiche) come contributo di solidarietà a una organizzazione non profit. Spetta al Governo destinare una parte dell’imposta dovuta dal contribuente per scopi di solidarietà.