01
/
04
La ricerca
è testa,
cuore, tempo.
“La ricerca è l’unico strumento in grado di trovare le risposte di cui abbiamo bisogno”
Mario Melazzini, Presidente AriSLA
Progetti di Ricerca che puoi Sostenere
Divulgazione SLA
È una malattia che compromette la funzione muscolare, mantenendo intatte le capacità di pensare e provare emozioni.
Debolezza muscolare o rigidità si manifestano quando è già avviata una progressiva perdita di funzionalità.
Si ritiene che la maggior parte dei casi di SLA sia causata da un insieme di fattori, ma la ricerca è impegnata a identificare le cause.
Le mutazioni genetiche identificate sono responsabili del 70% dei casi familiari e circa il 12% dei casi sporadici.
Ad oggi esiste solo un farmaco approvato per il trattamento della SLA, che ritarda l’uso della ventilazione assistita.
La complessità della gestione di una persona affetta da SLA richiede molti fattori, dalla diagnostica alla cura dei sintomi, ma la ricerca scientifica è la speranza di tutti i pazienti.
Le Nostre Notizie
Il Presidente Melazzini ricorda Gianluca Vialli in un’intervista al magazine ‘Vita’
I progetti finanziati con il Bando AriSLA 2022
Convegno AriSLA: a tre giovani ricercatori il Premio ‘Giovani per la Ricerca’ sostenuto da Fondazione Bracco
È di pochi giorni fa la notizia della pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine dei risultati dello studio clinico riguardante la sperimentazione di un farmaco, il Tofersen, rivolta solo a pazienti con SLA con mutazione genetica SOD1.