SOSTIENI LA RICERCA, PERCHÉ LA TERAPIA DELLA SLA ESISTE, SE RIUSCIAMO A TROVARLA.

Sono un Cittadino

Sono un Ente

Sono un un’Azienda

Progetti di Ricerca che puoi Sostenere

‘EVTestInALS’ – Vescicole extracellulari: identificazione di nuovi biomarcatori di prognosi e progressione della malattia (Call 2021).

COORDINATO DA MANUELA BASSO

‘SENALS’ – Comprendere il ruolo dell’invecchiamento prematuro delle cellule gliali nella progressione della SLA (Call 2021).

COORDINATO DA ALICE MIGAZZI

SWITCHALS’ – Correzione terapeutica di specifici difetti di splicing alternativo come metodo per contrastare la SLA associata a mutazioni del gene FUS (Call 2021).

COORDINATO DA MAURO COZZOLINO

Divulgazione SLA

Le Nostre Notizie

Il Presidente Melazzini ricorda Gianluca Vialli in un’intervista al magazine ‘Vita’

Da quell’incontro ne nacque Fondazione Arisla e un’amicizia speciale, in cui capitava di ritrovarsi dopo mesi «ma era come se ci si fosse salutati la sera prima».

 

I progetti finanziati con il Bando AriSLA 2022

Con il nostro quindicesimo Bando abbiamo finanziato 6 innovativi progetti di ricerca sulla SLA.

 

Convegno AriSLA: a tre giovani ricercatori il Premio ‘Giovani per la Ricerca’ sostenuto da Fondazione Bracco

A ricevere il premio sono stati Noemi Galli dell’ Università degli Studi di Milano; Mauro Giuseppe Spatafora e Giorgia D’Este dell’ Università degli studi di Pavia.

 

Tofersen, pubblicati i risultati della sperimentazione per pazienti SLA con mutazione SOD1

È di pochi giorni fa la notizia della pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica New England Journal of Medicine dei risultati dello studio clinico riguardante la sperimentazione di un farmaco, il Tofersen, rivolta solo a pazienti con SLA con mutazione genetica SOD1.

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti gli aggiornamenti